



Stadier paa Livets Vei
Autore
Soren Kierkegaard
Editore
Rizzoli
Genere
Narrativa
Pubblico
Per tutti
Trama
Stadi sul cammino della vita. Studi di autori diversi raccolti, dati alle stampe e pubblicati da Hilarius il Rilegatore (in danese Stadier på Livets Vej) è un'opera del filosofo Søren Kierkegaard del 1845, al cui interno vengono raccolti scritti firmati con gli pseudonimi Hilarius il Rilegatore, William Afham e Frater Taciturnus. Viene considerato una specie di continuazione della raccolta Enten-Eller che prevalentemente si occupa di vita etica e vita estetica, mentre qui l'autore si occupa di vita religiosa. Scritto in un periodo (1843-45) di fervente creatività, il libro esce a poca distanza anche da Timore e tremore, Il concetto dell'angoscia, La ripetizione, Briciole filosofiche e Prefazioni, anch'essi come i primi due pubblicati con pseudonimi, mentre l'autore raccoglie a propria firma anche alcuni discorsi edificanti. Alcune sezioni (soprattutto In vino veritas), sono state successivamente pubblicate a sé stanti. Scrive Ludovica Koch che questa raccolta include "caleidoscopi teorici, prismi che rifrangono e disperdono le schegge di un'idea, macchine ipotetiche. Abbagliano e frastornano il lettore con intenzione: slogano le sue simmetrie mentali, dissipano le sue sicurezze argomentative, in una specie di "genere polifonico" che sembra ripromettersi "(per eleganza, per arbitrio, per fastidio del pomposo genere tedesco del trattato fiosofico) di non scrivere veri libri; ma, a seconda dell'occasione, non-libri, quasi-libri o pre-libri, non importa se brevi o se farraginosi e lunghissimi; e di inventare a ogni apertura di carte un genere nuovo". L'ombra di Regine Olsen (per la quale è stato detto sia concepito Colpevole? Non colpevole? come una sorta di "messaggio cifrato" e la promessa mancata di matrimonio dell'autore danno al libro anche una possibile interpretazione di natura autobiografica e diaristica.
Lingue
Italiano
Formato
Libro